Prezzario-opere-edili-2022-aggiornamento-2023-BURM_16_20230420_ES-2.pdf


EXCEL-Prezzario_Regione_Molise_2022-aggiornato-2023.xlsx



PREZZARIO OPERE EDILI REGIONE MOLISE 2022

PUBBLICATO SULL'EDIZIONE STRAORDINARIA N. 40 AL BURM DEL 3 AGOSTO 2022


Delibera-adozione-Prezziario-opere-edili-regione-Molise-luglio-2022.pdf

Prezzario_regione_molise_2022.pdf




Nella Sezione Documenti/Notiziari 2023, è possibile scaricare la Pronunzia n. 163/2023 della Corte Costituzionale intervenuta sulla Legge Regionale del Molise n. 7/2022 contenente anche norme riguardanti il Piano Casa Regionale.




INCONTRO ACEM-ANCE CON ASSESSORE REGIONALE AL BILANCIO CEFARATTI
 
Altro incontro istituzionale per l’ACEM-ANCE Molise.
Questa mattina (18 settembre 2023) a Palazzo Vitale il Presidente Corrado Di Niro e il Direttore Gino Di Renzo hanno incontrato il nuovo Assessore al Bilancio della Regione Molise Gianluca Cefaratti.
Nel corso dell’incontro il Presidente Di Niro ha chiesto in particolare il trasferimento immediato di risorse all’Agenzia Regionale Post sisma per riprendere i pagamenti alle imprese fermi ormai ad agosto 2022 e la risoluzione dell’annoso problema dei fondi in avanzo di amministrazione.
Su questi e sugli altri temi affrontati, l’Assessore Cefaratti ha espresso ampia disponibilità, accogliendo le istanze di dialogo e confronto pervenute dall’Associazione.












PRIMO INCONTRO ACEM-ANCE CON ASSESSORE REGIONALE AI LAVORI PUBBLICI MARONE
 
Ieri pomeriggio (7 settembre 2023) il Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro, insieme con il Direttore Gino Di Renzo, ha incontrato il nuovo Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Molise Michele Marone presso la sede di Viale Elena a Campobasso.
Si è trattato di un primo incontro istituzionale e di cortesia al fine di creare un canale diretto con l’Associazione sui temi di interesse del settore. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)













BONUS E INCENTIVI PER RIQUALIFICARE GLI IMMOBILI E   EVITARE IL CROLLO DEL SETTORE
 
I numeri parlano chiaro: dopo la ripresa trainata in massima parte dal superbonus che ha consentito di colmare quanto perso durante gli anni peggiori della crisi, già nei primi mesi del 2023 gli indici cominciano a flettere (-5% per le ore lavorate e -5,1% di lavoratori iscritti), per cui si rende necessaria una programmazione incentrata su un mix di sconti e incentivi per riqualificare il patrimonio edilizio ed evitare il tracollo del comparto negli anni a venire.
In questa direzione va la proposta recentemente presentata dall’ANCE... (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)






DIRETTORI ANCE IN VISITA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI RICEVUTI DAL VICE PRESIDENTE MULE’

 
Visita istituzionale alla Camera dei Deputati dei Direttori delle Associazioni Territoriali aderenti all’ANCE, nell’ambito di una due giorni seminariale e formativa organizzata dall’ANCE Nazionale.
Ieri pomeriggio (13 luglio 2023) i vari Direttori capeggiati dal Direttore Generale dell’ANCE Massimiliano Musmeci sono stati ricevuti dal Vice Presidente della Camera Giorgio Mulè.
Presente a Montecitorio anche il Direttore dell’ACEM-ANCE Molise Gino Di Renzo.






CONVENZIONE ACEM ANCE MOLISE - ALL RENT SERVICE

Si dà notizia della convenzione stipulata dall'ACEM-ANCE Molise con ALL RENT SERVICE spa sede alla c/da Rella Z.I ,82011 Forchia (BN)  distributore, venditore, officina autorizzata e fornitrice di ricambi di prodotti a marchio “SUNWARD” su parte del territorio Nazionale, finalizzata  ad  agevolare le imprese associate ed in regola con la contribuzione associativa nell’usufruire di sconti riservati  sul listino. Tutte le informazioni nell'Area riservata ai soci.




2022 ANNO POSITIVO PER LE COSTRUZIONI IN MOLISE
Lo rivelo lo studio dell’ANCE sugli scenari regionali

 
PIL  +2,9% nel 2022 rispetto all’anno precedente, aumento degli investimenti in costruzioni  del +15,3% , aumento del +26,9% del numero di ore lavorate e del +18,3% del numero dei lavoratori iscritti in confronto al 2021, anche se nel 2023 già si registra una diminuzione pari a -5% per le ore lavorate e a -5,1% per i lavoratori iscritti, spesa in conto capitale per opere pubbliche dei comuni molisani  +34,8% rispetto all’anno precedente, crescita dei bandi di gara per opere pubbliche (+66%) e del loro valore (+417%) su base annua. Sono questi i dati che si ricavano dallo Studio dell’ANCE sugli scenari dell’edilizia in Molise... (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)






 
FESTA DELL'EDILIZIA 8 LUGLIO 2023 TORELLA DEL SANNIO

 

  
 
 
 












Sabato 8 Luglio 2023, a Torella del Sannio si è svolta la prima “Festa dell’edilizia”, in collaborazione con la ProLoco di Molise, il comune di Torella del Sannio, l’associazione turistica Pro Loco Tre Torri di Torella del Sannio e le imprese edili locali e con il patrocinio della  Scuola Edile del Molise.
Durante la giornata vi sono stati
 stand espositivi, un convegno, intitolato “Lavoro e sicurezza nell’edilizia” e  Giochi dimostrativi.
In occasione della giornata, la Scuola Edile, partner dell’evento, è stata presente con un proprio stand espositivo e ha parteciparto al convegno “Lavoro e sicurezza nell’edilizia”. Si tratta della prima tappa inserita nel percorso del progetto “Trasformazione”, progetto ideato e diretto dalla Scuola Edile del Molise per sensibilizzare ancora una volta sul tema del lavoro in sicurezza. La giornata è stata quindi l’occasione per approfondire il percorso appena iniziato e per introdurre al bando di concorso audiovisivo “EdilMovie”.
 




 

 

AVVISO INDAGINE DI MERCATO RICERCA IMMOBILE LOCAZIONE SEA

Avviso-indagine-di-mercato-per-ricerca-deposito-SEA-Spa-signed.pdf
 
 






 





CONVEGNO SU NUOVO CODICE APPALTI 8 MAGGIO 2023 
Lunedì 8 maggio 2023, presso il Centrum Palace a Campobasso, si è svolto un Convegno sul nuovo codice appalti, organizzato dall'ACEM-ANCE Molise, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, l'Ordine degli Ingegneri di Campobasso e Isernia, il Collegio Geometri di Campobasso e Isernia, l'Ordine degli Avvocati di Campobasso, e l'ANITecPA. Locandina-Convegno-8-maggio-2023-Acem-Ance-nuovo-codice-appalti-1.pdf





 



 

 

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO "RECUPERANDO & RIQUALIFICANDO" ISTITUTO PENITENZIARIO DI CAMPOBASSO E SCUOLA EDILE DEL MOLISE

E' partito questa mattina 22 marzo 2023 con una conferenza stampa di presentazione svoltasi presso la Casa Circondariale di Campobasso il progetto “RECUPERANDO & RIQUALIFICANDO”,   frutto della sottoscrizione di un Protocollo d’intesa siglato tra Amministrazione Penitenziaria – Provveditorato Regionale per il Lazio, Abruzzo e Molise e ANCE Nazionale il 16.03.2021.
Il protocollo, già al primo articolo, evidenzia la rilevante condivisione delle parti riguardo la valenza di percorsi d’inclusione sociale per i detenuti presenti negli Istituti penitenziari, attraverso corsi di preparazione professionale per le figure che interessano il settore dell’edilizia.
Il Protocollo ha consentito, di conseguenza, la possibilità di una collaborazione tra sedi ANCE decentrate e Istituti Penitenziari per la elaborazione di percorsi professionalizzanti.
Il Progetto che in loco è stato promosso dall'Istituto Penitenziario di Campobasso  e dalla Scuola Edile del Molise su input dell'ACEM-ANCE Molise, prevede il coinvolgimento di circa 25 detenuti individuati in considerazione del fine pena, congruo rispetto alla durata dell’esperienza formativa, oltre che in considerazione delle aspirazioni espresse e della particolare condizione soggettiva. I candidati sono impegnati in una prima fase teorica, della durata di circa 20 ore, per la necessaria conoscenza delle norme in tema di sicurezza sul lavoro presso i cantieri e dei materiali tipici dell’edilizia. Il secondo segmento prevede la parte pratica, attraverso la quale potranno essere recuperati ambienti interni dell’Istituto che necessitano di ristrutturazione.  (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA DIRAMATO DAL DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE DI CAMPOBASSO)
 




C


CONVEGNO ORGANIZZATO DA  ANITecPA   ACEM-ANCE MOLISE E ORDINE INGEGNERI CAMPOBASSO  SUL RUP E SUGLI APPALTI PUBBLICI 23 MARZO 2023  ORE 9:00 CAMPOBASSO
Il RUP e la gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture tra regime transitorio, PNRR e prospettiva del Nuovo Codice. Ritorno alla discrezionalità delle stazioni appaltanti. Il seminario intende approfondire la gestione degli appalti pubblici privilegiando l’angolo di visuale del RUP, illustrando i compiti, le funzioni e gli accorgimenti da adottare per prevenire criticità e responsabilità. Il convegno tiene conto del regime transitorio vigente fino al 30 giugno 2023, e della prospettiva del nuovo Codice dei contratti pubblici. Il ritorno alla discrezionalità fa perno sulla qualificazione delle Stazioni Appaltanti, che rappresenta un altro decisivo perno della riforma: si affidano compiti importanti a soggetti (intesi sia come organizzazioni che come persone fisiche) che devono essere qualificati adeguatamente per svolgere il ruolo di promotori dell’innovazione e del valore sociale ed economico che alla loro attività valutativa è finalmente associato. Secondo la nuova disciplina, decisamente tranchant sul punto, un ente pubblico non qualificato potrà limitarsi a bandire gare entro la soglia dell’affidamento diretto (non più di 150 mila Euro). Sotto un ulteriore aspetto, il disegno di riforma completa la strategia di tornare a puntare sulla discrezionalità delle Stazioni Appaltanti: la Relazione chiarisce che il progetto del nuovo Codice vuole essere anche un manuale operativo, quel manuale operativo, potremmo pensare, che non è riuscito all’ANAC di fare. In effetti, gli allegati, la cui mole a prima vista parrebbe contraddire l’idea della semplificazione, sono stati concepiti in modo da essere esplicativi delle corrispondenti norme che si intendono attuare.  Di seguito la locandina dell'Evento.
Convegno-RUP-e-Appalti-23-marzo-2023.pdf
 












 
 
L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE A TUTTI GLI ENTI APPALTANTI DELLA REGIONE MOLISE SULL’ACCESSO AL FONDO CARO MATERIALI 2023
 
Con una nota PEC a firma del Presidente Corrado Di Niro, l’ACEM-ANCE Molise si è rivolta a tutte le stazioni appaltanti della Regione per informare del recente decreto inerente l’accesso al Fondo caro materiali e delle prossime finestre temporali utili.
L’accesso a tale fondo riguarda appalti di lavori e accordi quadro con scadenza delle offerte entro il 31 dicembre 2021 e interventi aggiudicati sulla base di offerte con termine finale di presentazione compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 che non abbiano accesso al fondo per le opere indifferibili ed è finalizzato a compensare i maggiori costi relativi alle lavorazioni eseguite o contabilizzate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
Sono previste quattro finestre temporali: I finestra: 1° aprile – 30 aprile 2023; II finestra: 1° luglio – 31 luglio 2023; III finestra: 1° ottobre – 31 ottobre 2023; IV finestra: 1° gennaio 2024 – 31 gennaio 2024.
Il MIT deciderà cumulativamente secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.



 



RITARDI NEI PAGAMENTI DEL PNRR

IL VICE PRESIDENTE DELL’ACEM-ANCE MOLISE CALABRESE SCRIVE AI PARLAMENTARI MOLISANI: SI RISCHIA DI NON CENTRARE GLI OBIETTIVI   
 
 
I ritardi nei pagamenti alle imprese dei lavori di messa in sicurezza di edifici e territori finanziati ai Comuni e poi confluiti nel PNRR, stanno ingenerando un clima di sfiducia tra gli operatori che frenerà la messa a terra del Piano, vanificandone gli obiettivi di partenza.

E’ il grido d’allarme dell’ACEM-ANCE Molise che con una nota a firma del Vice Presidente Gianni Paolo Calabrese questa mattina (7 marzo 2023) si è rivolta ai Parlamentari Molisani Lancellotta, Della Porta, Cesa e Lotito, segnalando il grave intasamento in atto presso gli uffici del Ministero degli Interni nelle attività di monitoraggio ed istruttoria che sta generando ritardi enormi e non più sopportabili nei trasferimenti delle risorse agli Enti attuatori e quindi nei pagamenti dei corrispettivi alle imprese esecutrici. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)




 




 
FIRMATO PROTOCOLLO TRA ACEM-ANCE MOLISE E ASSOCIAZIONE DALLA PARTE DEGLI ULTIMI SULL’INTEGRAZIONE SOCIO LAVORATIVA DEGLI IMMIGRATI
 
E’ stato firmato questa mattina in conferenza stampa dal Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro e dalla Presidente dell’Associazione “dalla parte degli ultimi” Loredana Costa un protocollo d’intesa volto a sviluppare collaborazioni tese alla promozione dell’integrazione socio lavorativa dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore vulnerabilità.
Il protocollo prevede collaborazione tra le due Organizzazioni tramite la promozione di percorsi formativi e opportunità di lavoro nel settore dell'edilizia. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)


 




 
CONVEGNO ACEM-ANCE MOLISE SU DIRETTIVA CASE GREEN 24 FEBBRAIO ORE 11:30
Si è svolto nella mattinata del 24 febbraio al Centrum Palace a Campobasso un Convegno sulla direttiva case green dell'Unione Europea organizzato dall'ACEM-ANCE Molise.
Dopo la relazi
one del Presidente Corrado Di Niro, sono intervenuti l'Onorevole Europarlamentare Aldo Patriciello e gli Onorevoli Costanzo Della Porta e Lorenzo Cesa, mentre l'Onorevole Elisabetta Lancellotta, impossibilitata a partecipare per ragioni di salute, ha inviato una comunicazione con la sua posizione sull'argomento.







 
PROGETTO EDILSICURO SCUOLA EDILE DEL MOLISE
La Scuola Edile del Molise – Ente Unico Formazione e Sicurezza in collaborazione con l’INAIL, Direzione Regionale Molise, ha in avvio un progetto finalizzato allo sviluppo di attività di affiancamento alle imprese, in materia di adozione di modelli di gestione della salute e della sicurezza nel lavoro (SGSL) che prevede lo sviluppo di alcuni servizi armonizzati destinati a ottimizzare la gestione della sicurezza in cantiere "Edilsicuro". 
Il progetto consente di avviare, partendo dall’approccio ai sistemi di gestione, un processo di consulenza tecnica e amministrativa, finalizzato a migliorare in modo significativo le condizioni di sicurezza dei lavoratori nei processi di produzione, attraverso l’adozione di efficaci sistemi di gestione e la loro successiva qualificazione per “Asseverazione”.
Inoltre vi sono vari benefici per i soggetti che adottano un sistema di gestione per la sicurezza nel lavoro, quali la riduzione delle responsabilità di vigilanza a carico del Datore di lavoro e la riduzione del premio INAIL.
Per aderire e per eventuali approfondimenti e chiarimenti è possibile  contattare gli uffici della Scuola Edile del Molise al numero 0874 64 448 o  direttamente il direttore Nicola Messere al numero 338 39 12 350. Opuscolo-informativo-EDILSICURO-4-(1).pdf





 


 
A TUTELA DELLE IMPRESE L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE AGLI ENTI APPALTANTI REGIONALI  SULLA SOSPENSIONE DEL PREZZARIO
A seguito della sospensione del prezzario regionale delle opere edili disposta dal TAR Molise, con ordinanza pubblicata il 27 gennaio 2023, l’ACEM-ANCE Molise ha inoltrato una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro a tutte le stazioni appaltanti della Regione, allo scopo di fornire indicazioni utili. (Vedi nelle News il testo integrale del comunicato stampa)





 
SODDISFAZIONE PER LA SOSPENSIONE DEL PREZZARIO REGIONALE
L’ACEM-ANCE si dichiara soddisfatta per la sospensione del prezzario regionale delle opere edili 2022 disposta dal TAR Molise.

 “Si tratta di un risultato importante – commenta il Presidente dell’Associazione Corrado Di Niro – in quanto le imprese hanno il pino diritto di vedersi rivalutati adeguatamente i prezzi rispetto alla realtà di mercato, per fronteggiare gli aumenti eccezionali che si sono verificati da oltre un anno; purtroppo il prezzario regionale non andava in questa direzione, al punto che nostro malgrado siamo stati costretti ad impugnarlo”.

Ora occorre procedere alla costituzione di una commissione regionale come da noi richiesto più volte in passato, che anche con il nostro supporto e la nostra partecipazione provveda all’aggiornamento entro il 31 marzo prossimo, come prescritto dalla legge di bilancio” conclude il Presidente Di Niro.





 
RICORSO ACEM-ANCE PREZZARIO REGIONALE 2022: ACCOLTA ISTANZA CAUTELARE


Il TAR Molise, Sezione Prima, con ordinanza pubblicata il 27 gennaio 2023, riguardante il ricorso presentato dall'ACEM-ANCE Molise per l'annullamento della delibera di adozione del prezzario regionale 2022,  ha accolto l’istanza cautelare ai fini del riesame da compiersi, da parte della Regione Molise, nei termini e limiti stabiliti nella motivazione.
 



 
L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE AGLI ENTI APPALTANTI DELLA REGIONE PER RICORDARE LA SCADENZA DEL 31 GENNAIO PER ACCEDERE AI FONDI CARO MATERIALI
Una nota PEC a tutte le stazioni appaltanti della Regione Molise, quella inoltrata questa mattina (11 gennaio 2023) dal Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro per rammentare la scadenza del 31 gennaio 2023 per la presentazione delle istanze di accesso ai Fondi previsti dalla normativa vigente allo scopo di fronteggiare gli eccezionali aumenti dei prezzi.

Tale accesso si rende necessario nel caso in cui gli enti appaltanti non riescano a fronteggiar i maggiori oneri con risorse interne, relativamente alle lavorazioni eseguite o contabilizzate nel secondo semestre 2022.





 
CONFERENZA STAMPA FINE ANNO 2022
Si è tenuta nella mattina di mercoledì 28 dicembre 2022 la conferenza stampa di fine anno dell’Acem Ance Molise. A fare il resoconto dell’anno che volge al termine, il presidente Corrado Di Niro con il direttore Gino Di Renzo.
“Nel settore delle costruzioni i livelli di attività hanno continuato a crescere sensibilmente, raggiungendo valori ben al di sopra di quelli precedenti la crisi pandemica – ha affermato il presidente Corrado Di Niro – Nei primi otto mesi del 2022, il numero delle ore lavorate in Regione è aumentato del 34 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 64 per cento rispetto al valore del 2019”.
Per quel che concerne il Superbonus 110%, al 30 ottobre 2022 , le asseverazioni protocollate per interventi svolti in Molise avevano superato le 2.000 unità, per un ammontare di investimenti ammessi alla detrazione di quasi 371.815.000 milioni di euro, dei quali il 65,4  per cento riferito a lavori conclusi. Numeri che, però, non rispecchiano il reale status quo delle imprese molisane.
“È sotto gli occhi di tutti il blocco protrattosi per mesi del meccanismo della cessione dei crediti del Superbonus – le parole del presidente Corrado Di Niro – Il blocco della cessione del credito sta mettendo in serio rischio la sopravvivenza di imprese che per rispettare gli impegni contrattuali già presi con i committenti, continuano ad accumulare crediti fiscali che restano in attesa di essere ceduti con un conseguente grave problema di liquidità”.
“Il prezziario regionale delle opere edili, approvato dalla Regione Molise, non ha soddisfatto le imprese molisane e, così, è stato impugnato al TAR – ha proseguito Di Niro – L’Associazione ha ribadito la necessità di redigere in Regione il prossimo prezzario, costituendo all’uopo una specifica commissione cui sia presente una nostra rappresentanza”. (VEDI NELLE NEWS IL RESOCONTO DELLA CONFERENZA STAMPA)




 


 
 
LINEE GUIDA PREVENZIONE COVID IN CANTIERE
In data 10 maggio 2022, sono state adottate le Linee Guida al fine di consentire lo svolgimento delle attività in cantiere nella consapevolezza della necessità di contrastare adeguatamente il rischio sanitario da infezione COVID‐19, alla luce  del ripristino dell'ordinaria attività economico‐sociale.
Il protocollo recante le Linea Guida per prevenire la diffusione del Covid-19 nei cantieri, che il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha condiviso con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con Anci, Upi, Anas Spa, Rfi Spa, le associazioni di categoria, fra cui l'Ance, e le federazioni del settore delle costruzioni di Cgil, Cisl e Uil, è stato adottato con un'ordinanza del Ministro della Salute e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Si rammenta che è tutt'ora in vigore l'art. 42 del DL n. 18/2020, che equipara l'infezione da COVID-19 all'infortunio sul lavoro, in quanto privo di un termine di scadenza o di collegamenti con il perdurare dello stato di emergenza.  Inoltre, resta ferma la garanzia contenuta nell'art. 29 bis della legge n. 40/2020 (anch'essa svincolata dallo stato di emergenza), che introduce una presunzione di rispetto degli obblighi dell'art. 2087 cc per i datori del lavoro che rispettino il Protocollo. Per queste ragioni, risulta opportuno continuare ad applicare i Protocolli aggiornati sulla base dell'andamento della pandemia, in modo tale da garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela assicurata all'impresa dal citato art. 29 bis. Le disposizioni contenute nelle Linee Guida  presentano un contemperamento delle misure precedentemente adottate, alla luce dell'attuale rischio sanitario. Protocollo-condiviso.pdf


 

 
 
PREZZIARIO REGIONALE OPERE EDILI 2021
 
Sul BURM del 30/10/2021, è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Molise del 13 settembre 2021, n. 298, avente ad oggetto l’adozione del PREZZARIO DELLE OPERE EDILI DEL MOLISE – EDIZIONE 2021. 
Sul BURM n. 49, del 16/12/2021, è stata pubblicata la Deliberazione di Giunta Regionale n. 408, del 2/12/2021, contenente una errata corrige Parte E "Opere di urbanizzazione" inerente il Prezziario Regionale delle Opere Edili della Regione Molise Edizione 2021, nonché Adozione parte E "Opere di Urbanizzazione" corretta.
 

 
 
SITO QUANTO BONUS 110 ANCE

 
Si informa che l'ANCE ha  attivato il sito QuantoBonus110.ance.it.  Si tratta di uno strumento interattivo per aiutare i cittadini a capire se possono accedere al SuperBonus110 e calcolare l’ordine di grandezza dei lavori da fare. Grazie a un breve quiz e a una calcolatrice digitale, il potenziale committente sarà guidato nel complesso mondo del SuperBonus per ricevere un orientamento utile a dialogare con l’impresa.   QB110 può aiutare anche le imprese di costruzioni e gli amministratori di condomino a effettuare veloci analisi di fattibilità. Lo strumento è alla portata di tutti, facile da usare e completo di tutte le informazioni economico-fiscali-giuridiche necessarie per orientarsi nella scelta degli interventi da intraprendere.
 
 
 
 
ALBO NAZIONALE FORNITORI INVITALIA
 
Si informa che è stato istituito sul portale di INVITALIA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., all’indirizzo https://ingate.invitalia.it/web/fornitori.shtml, l’albo fornitori, suddiviso nelle seguenti sezioni: • Servizi tecnici; ATTIVITA' DI RILIEVO, SAGGI, INDAGINI;  ATTIVITA' RELATIVE AI LABORATORI; ATTIVITA' RELATIVE ALLA GEOLOGIA; COLLAUDO;  COMMISSARI DI GARA;  GESTORI AMBIENTALI; PROGETTAZIONE; DIREZIONE LAVORI/DIREZIONE DELL'ESECUZIONE;  RELAZIONI SPECIALISTICHE; SICUREZZA;  VERIFICHE PROGETTAZIONE;  Lavori. L’Albo avrà validità per il triennio 2021/2024 e sarà valido fino al 31/12/2024. È possibile presentare la domanda di iscrizione, secondo i questionari on-line caricati in Piattaforma Telematica, previa registrazione ed abilitazione all’utilizzo della stessa attraverso “Registrati a InGate”.    
  
 
 

Ultime News

CATEGORIA: NEWS/2023

INCONTRO ACEM ANCE MOLISE CON ASSESSORE REGIONALE AL BILANCIO CEFARATTI

      Altro incontro istituzionale per l’ACEM-ANCE Molise. Questa mattina a Palazzo Vitale il Presidente Corrado Di Niro e il Direttore Gino Di Renzo hanno incontrato il nuovo Assessore al Bilancio della Regione Molise Gianluca Cefaratti. Nel corso dell’incontro il Presidente Di Niro ha chiesto in particolare il trasferimento immediato di risorse all’Agenzia Regionale Post sisma per riprendere i pagamenti alle imprese fermi ormai ad agosto 2022...

Leggi tutto
CATEGORIA: NEWS/2023

PRIMO INCONTRO ACEM-ANCE CON ASSESSORE REGIONALE AI LAVORI PUBBLICI MARONE

Ieri pomeriggio il Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro, insieme con il Direttore Gino Di Renzo, ha incontrato il nuovo Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Molise Michele Marone presso la sede di Viale Elena a Campobasso. Si è trattato di un primo incontro istituzionale e di cortesia al fine di creare un canale diretto con l’Associazione sui temi di interesse del settore. Tra questi in particolare i pagamenti dei fondi in avanzo di amministrazione...

Leggi tutto
CATEGORIA: NEWS/2023

BONUS E INCENTIVI PER RIQUALIFICARE GLI IMMOBILI E EVITARE IL CROLLO DEL SETTORE

I numeri parlano chiaro: dopo la ripresa trainata in massima parte dal superbonus che ha consentito di colmare quanto perso durante gli anni peggiori della crisi, già nei primi mesi del 2023 gli indici cominciano a flettere (-5% per le ore lavorate e -5,1% di lavoratori iscritti), per cui si rende necessaria una programmazione incentrata su un mix di sconti e incentivi per riqualificare il patrimonio edilizio ed evitare il tracollo del comparto negli anni a venire. In questa...

Leggi tutto